KönCeRT è una società cooperativa impresa sociale trentina costituitasi come
comunità energetica rinnovabile nell’agosto del 2023.
La prima configurazione Piana Rotaliana viene registrata sul portale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ad agosto 2024 sulla cabina primaria della pianura omonima e include i comuni di San Michele all’Adige, Mezzocorona e Mezzolombardo.
Ora si sta lavorando per registrare nuove configurazioni con i Comuni vicini e ampliare la base dei soci.
Più siamo, maggiori sono i benefici per la collettività!

Che nome strano! Che vuol dire?
Il nostro nome richiama l’idea che, come in un concerto in cui l’armonia viene dall’insieme degli strumenti, possiamo fare una transizione energetica dal basso unendo soci produttori, con nuovi impianti fotovoltaici che immettono energia pulita in rete, e soci consumatori senza impianti , che contemporaneamente la prelevano.
E poi abbiamo voluto giocare un po’ con le parole: “Kön” sta per Königsberg, che è l’area territoriale originaria di riferimento nonché il nome del castello che sovrasta la Piana Rotaliana, “CeRT” ha il doppio significato di Comunità energetica Rinnovabile e anche Rotaliana per Tutti.
Il nome vuole dare peso all’importanza sociale del progetto, che fa leva sul concetto di democrazia energetica con l’obiettivo di portare benefici sociali, ambientali ed economici al territorio.
Vision
Le comunità tutelano, rigenerano e sviluppano il benessere del proprio territorio per sé stesse e per le generazioni future, usando come leva culturale e attiva la promozione di energia rinnovabile. La cooperazione e il principio di democrazia che ne sta alla base, l’aspetto mutualistico senza scopo di lucro sono i valori cardine su cui si basa il progetto.
Mission
Proponiamo un cambio di paradigma: essere parte di una comunità energetica significa diventare più consapevoli delle proprie scelte energetiche, essere protagonisti attivi, e non semplici consumatori.
Miriamo a trasformare il modo con cui gli attori del territorio acquistano, gestiscono e consumano l’energia all’interno dei propri edifici, siano essi aziende, privati cittadini, enti pubblici, associazioni laiche o religiose, comprendendo che le proprie scelte personali hanno un impatto sulla qualità della vita dell’intera comunità.
Obiettivi
Miriamo a creare una rete di cittadini, imprese ed Enti locali che fornisce benefici a tutta la comunità territoriale.
Benefici ambientali:
- riduzione inquinamento
- efficienza energetica
- decarbonizzazione
- mitigazione cambiamenti climatici
Benefici economici:
- risparmio sul costo dell’energia
- risparmio sul costo degli impianti
- energia pulita a prezzi vantaggiosi rispetto ai prezzi del mercato
- incentivo erogato per 20 anni dal GSE (Gestore Servizi Energetici) alla CER sulla quantità di energia creata e consumata localmente
Benefici sociali:
- creare coesione sociale
- creare nuove professioni
- creare nuovo lavoro
- migliorare la qualità della vita
- promuovere la cultura energetica
- combattere la povertà energetica
KönCeRT in cifre
Alla registrazione al portale GSE, il 5 agosto 2024 KönCeRT contava 83 soci consumatori e 6 prosumer (cioè chi ha un nuovo impianto e quindi produce energia e ne consuma una parte).
Ad oggi conta già oltre 155 soci, in parte cooperatori che non partecipano attivamente allo scambio virtuale di energia, e si è posta l’obiettivo di coinvolgere almeno 400 famiglie entro il 2025 per arrivare a una percentuale di condivisione del 100%.
Consiglio di Amministrazione
Mettiamo a disposizione le nostre competenze e la nostra passione, in forma volontaria e gratuita.