
Diventa socio
L’anima di una cooperativa sono i suoi soci, ed è ancor più vero per una comunità energetica! L’incentivo che il GSE liquida alla CER è proporzionale alla quantità di energia condivisa tra soci prosumer (che producono energia da fonti rinnovabili, ad esempio i pannelli fotovoltaici sul loro tetto) e soci consumatori: significa che l’incentivo sarà tanto maggiore quanto più ci si avvicina al pareggio tra energia prodotta e consumata nelle stesse fasce orarie. Per ottenere il massimo, che verrà poi redistribuito sul territorio, servono quindi molti soci! Se hai un contatore a tuo nome (POD), unisciti a noi! Non ti costa praticamente nulla e genera moltissimi benefici per la comunità in cui vivi.
Le voci della nostra comunità
Abbiamo chiesto a chi ha aderito al progetto perché lo ha fatto…
Diventa volontario
Per far funzionare le cose ci serve aiuto! Del tempo da dedicarci, delle competenze in qualche settore specifico, dalla grafica per i volantini alla passione per i social per postare le ultime novità, dalla contabilità alla gestione amministrativa, e non solo… Siamo tutti volontari e più siamo e meglio è: riusciamo a gestire meglio gli sportelli al pubblico dandoci il cambio, ad organizzare eventi per far conoscere il nostro progetto a chi non si è ancora associato, a distribuire materiali informativi o anche solo a raggiungere, col passaparola, sempre più persone.


Sostienici
Per ora ci basiamo sul lavoro volontario del Consiglio di Amministrazione e di alcuni soci attivatori, ma auspichiamo che in futuro la cooperativa cresca e possa creare posti di lavoro sul territorio, assumendo personale dipendente, soprattutto giovani under 35.
Vorremmo installare un impianto collettivo e valuteremo le migliori soluzioni per sostenerne i costi.
Ringraziamenti
Per fronteggiare l’avvio dell’attività nel 2023 e 2024 abbiamo ricevuto un finanziamento a fondo perduto dalla Federazione Trentina della Cooperazione e un’importante donazione da uno dei soci fondatori , nonché un contributo da una banca locale, la Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo , che ringraziamo per la generosità e la tenacia con cui hanno creduto al nostro progetto.
Collaboriamo con la startup ALPINVISION, che sta sviluppando un servizio integrato per facilitare la nascita e l’attività delle CER incentrato su una piattaforma, di cui KönCeRT è l’early adopter e co-sviluppa i contenuti.
Le Pubbliche Amministrazioni locali supportano il progetto fornendoci spazi dove incontrarci; si vuole concretizzare la loro partecipazione o come soci o come enti terzi che mettono a disposizione delle CER i tetti su cui realizzare gli impianti fotovoltaici.