
A KönCeRT piace guardare oltre confine e avvalersi delle opportunità che l’Europa può offrire, visto che le nostre finalità rientrano appieno negli obiettivi della Strategia 2030. Crediamo nel valore delle sinergie e dello scambio di buone pratiche, per mettere in comune saperi ed esperienze e trarne tutti un reciproco vantaggio.
Per questo partecipiamo periodicamente a call for proposal nell’ambito di varie azioni e progetti europei, e con orgoglio presentiamo di seguito quelli per i quali siamo stati selezionati o invitati a collaborare.

L’azione pilota Communities for Climate (C4C) è stata lanciata dall’AEIDL, l’Associazione europea per lo Sviluppo Locale, a sostegno di 50 progetti in 11 paesi dell’UE, per la realizzazione di idee innovative che favoriscano l’impegno dei cittadini nell’affrontare le questioni climatiche e di sostenibilità. Il progetto presentato da KönCeRT è stato selezionato a giugno 2024 nell’area dell’energia rinnovabile e terminerà a maggio 2025.
Il nostro progetto mira a creare un “ecosistema sociale” che unisca la sostenibilità energetica al senso di comunità, dove tutti contribuiscono al bene comune. A tal fine, stiamo lavorando lungo tre linee:
● creare una rete di sportelli locali che fungano da punti informativi su temi energetici, transizione energetica, progetti di economia circolare ed efficienza energetica, attingendo alle best practice di servizi simili;
● coinvolgere attivamente ed economicamente le amministrazioni pubbliche locali nel progetto per avviare la co-progettazione;
● realizzare un impianto solare collettivo che possa anche rispondere a eventuali situazioni di povertà energetica presenti sul territorio.
Per essere economicamente sostenibile nel tempo, KönCeRT deve ampliare la sua base di riferimento, aumentando sia il numero di membri nei tre comuni attualmente coinvolti sia l’area geografica coperta.
L’esperto assegnatoci da AEIDL Giulio Pesenti Campagnoni ci offre un supporto di facilitazione per:
● discutere con le amministrazioni pubbliche locali e convincerle a partecipare attivamente e supportare il progetto
● entrare in contatto con altre comunità energetiche vicine per sviluppare sinergie e reti
● sviluppare e implementare un processo partecipativo e di co-progettazione
● migliorare le azioni di comunicazione per raggiungere i diversi gruppi target in modo diffuso ed
efficace
● evidenziare i benefici personali e sociali dell’adesione al progetto della comunità energetica.
L’esperto della cooperativa energetica ènostra Mauro Gaggiotti ci offre un supporto tecnico e giuridico per redigere lo studio di fattibilità dell’impianto collettivo, che rappresenta eticamente come l’unione dei cittadini può realizzare progetti ambiziosi che i singoli, in piccole comunità come la nostra, non sarebbero in grado di realizzare. Rappresenterebbe un importante pietra miliare per la comunità energetica della zona, rafforzandone l’immagine e la credibilità e sicuramente attirando l’interesse di nuovi stakeholder. Le persone coinvolte includono tutti i membri come sostenitori o investitori e la pubblica amministrazione, che potrebbe fornire lo spazio sul tetto per l’impianto.

Il Rural Energy Community Advisory Hub è un’iniziativa della Commissione europea che promuove lo sviluppo di azioni energetiche comunitarie nelle aree rurali. Le attività principali sono il sostegno alle comunità rurali e ai progetti di transizione energetica per identificare le migliori pratiche, fornire assistenza tecnica a comunità energetiche rurali selezionate e offrire opportunità di networking agli stakeholder locali. KönCeRT è stata selezionata per un progetto che tra settembre e ottobre 2023 ci ha visto coinvolti e guidati dall’esperto europeo della cooperativa energetica
ènostra in un processo partecipativo con 3 obiettivi principali:
1 – La redazione del primo studio di fattibilità della comunità energetica per individuare gli scenari a breve e medio periodo per iniziare una configurazione elettrica su san Michele all’Adige e per capire quali attori del territorio coinvolgere.
2 – Un’analisi del quadro normativo specifico relativo alla partecipazione delle pubbliche amministrazioni (ad esempio i comuni) in società private e, poiché l’iniziativa REC si trova all’interno di una regione a statuto special (Trentino), è stata anche presa in considerazione la normativa regionale specifica per questa evenienza.
3 – Capacity building: trasferimento di conoscenze al team promotore della comunità energetica per illustrare la procedura amministrativa per registrare la CER sul portale web del Gestore del Sistema Energetico (GSE)
I progetti/azioni pilota descritti nella pagina sono realizzati con il sostegno e/o il cofinanziamento dell’Unione Europea. Le opinioni espresse sono riferibili a KönCeRT Impresa sociale e non rappresentano la posizione ufficiale della Commissione Europea.